Disposizioni della Suprema Corte del Popolo su diverse questioni riguardanti l'applicazione della legge nel processo di cause civili relative all'uso della tecnologia di riconoscimento facciale per l’elaborazione di informazioni personali Testo ufficiale cinese...
LEGISLAZIONE
Disposizioni della Suprema Corte sulla Giurisdizione su Cause Civili e Commerciali con Elementi di Estraneità
Il 15 novembre la Suprema Corte del Popolo ha emanato le «Disposizioni della Suprema Corte del Popolo su Determinate Questioni Riguardanti la Giurisdizione su Cause Civili e Commerciali con Elementi di Estraneità», in vigore dal 1 Gennaio 2023. Le «Disposizioni della...
Misure amministrative speciali per l’accesso degli investimenti esteri nelle zone pilota di libero scambio (lista negativa) (edizione 2021)
Ordine della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della Repubblica popolare cinese e del Ministero del commercio della Repubblica popolare cinese n. 48. Si adottano le Misure amministrative speciali per l'accesso degli investimenti esteri nelle zone...
Misure amministrative speciali del porto di libero scambio di Hainan per il commercio di servizi transfrontalieri (Lista Negativa) (edizione 2021)
Ordine del Ministero del Commercio della Repubblica Popolare Cinese n. 3 del 2021. Misure amministrative speciali del porto di libero scambio di Hainan per il commercio di servizi transfrontalieri (lista negativa) (edizione 2021) approvate dal Comitato centrale...
GIUSTIZIA
Invalidità del contratto per servizi di Click Farm
Controversia da contratto di servizio di rete: Chang Wentao contro Xu Ling, e Ma Fenggang. Sentenza n. 2547 del 2019 Internet Court di Pechino, sezione civile primo grado. Il presente caso è stato scelto dalla Suprema Corte del Popolo come uno dei dieci casi modello...
Il tribunale di Jiangyin invalida la vendita di account WeChat per mancato consenso degli utenti.
Il sig. Chen è un famoso influencer cinese che da tanti anni si occupa di cosmetologia medica. Grazie al suo mestiere, il sig. Chen ha raccolto un gran numero di dati di clienti e, in seguito, ha anche deciso di venderne gli account WeChat, e i relativi dati, a terzi....
I dieci doveri del giudice nell’esecuzione dei casi.
Di seguito la traduzione integrale del documento ufficiale. Suprema Corte del Popolo, avviso di pubblicazione de «“I dieci doveri” del tribunale del popolo nella gestione dell’esecuzione dei casi”» Ai tribunali superiori del popolo di tutte le province, delle...
Nomenclatura e classificazione della magistratura trad. Cinese-Inglese
N. 184 [2021] Suprema Corte del Popolo Avviso di stampa e promulgazione della "Traduzione inglese della struttura organizzativa, della dicitura delle funzioni e dei luoghi di lavoro dei tribunali del popolo". I tribunali superiori del popolo di tutte le province, le...
PARTITO
Modernizzazione in stile cinese
La traduzione che segue si riferisce ad un approfondimento pubblicato sul Quotidiano del Popolo il 17 ottobre 2022 p. 7. L’approfondimento fa parte di una serie di commenti relativi a concetti chiave pronunciati da Xi Jinping nel suo rapporto in occasione del XX...
L’orizzonte della prosperità comune e le sfide di Xi Jinping
Qualche giorno fa, Xi Jinping, nel presiedere la decima riunione del Comitato centrale per le finanze e l'economia, ha ribadito che la “prosperità comune” (gongtong fuyu), tema presente nel dibattito politico cinese fin dagli anni ‘50, è un elemento essenziale del...
100 anni del Partito Comunista Cinese
Il Partico Comunista Cinese festeggia cento anni, e questo è già un traguardo storico. La classe dirigente comunista è riuscita a non soccombere alle sfide interne e alle pressioni esterne, guidando il paese verso traguardi impensabili qualche decennio fa. Il...
Centro e periferie, lo stato di diritto per Xi Jinping
- Ivan Cardillo, 09.03.2021 - Il Manifesto Read it in English here. Cina. Il percorso di riforma cinese non va inquadrato dunque sui binari della «marcia verso» o «allontanamento dallo» stato di diritto occidentale, come ama fare gran parte del dibattito...

Disciplina dell’intelligenza artificiale e intelligentizzazione della giustizia in Cina
Il contributo è apparso in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, 3/2022, ISSN 2284-4503, pp. 139 - 167. Sommario: 1. Il quadro normativo e le priorità del governo cinese - 1.2 Il concetto di IA affidabile - 2. Intelligentizzazione delle corti cinesi - 2.1...

Access to relevant information for researchers in China
EU-China Research and Innovation Dialogue Information Brochure The report was produced with funding from the European Union and was supported by the EU-China Partnership Facility (ECPF) as part of the “EU-China Research and Innovation Dialogue”. The author, Mr. Ivan...

Recenti sviluppi della mediazione in Cina
Il contributo è apparso in Giustizia consensuale RIVISTA SEMESTRALE diretta da Silvana Dalla Bontà e Paola Lucarelli 2-2021, pp. 365-384. SOMMARIO: 1. Nuove regole sulla mediazione popolare e giudiziale. – 2. La mediazione nell’esperienza giuridica cinese. –...

Orientamenti di diritto tradizionale cinese e Confucianesimo
Abstract: Lo studio delle caratteristiche della tradizione giuridica cinese ha conosciuto varie fasi, legate allo sviluppo della moderna storiografia. La tradizione cinese si caratterizza per un sistema legale-rituale basato su una pluralità di fonti scritte e...

La legislazione cinese e il ruolo della Suprema Corte del Popolo
Ivan Cardillo (Il presente contributo è apparso in «Mondo Cinese», n. 167, 2020, pp. 55-66. Per il testo con le note si rinvia al seguente link). Leggi il presente testo in pdfDownload “Quando si adottano buone leggi sulla terra, la terra è in pace;...

L’attualità delle riflessioni di Calamandrei e di Bobbio sull’ordinamento giuridico cinese
Ivan Cardillo (Il presente contributo è apparso in «Il Ponte», Anno LXXVI n. 5, settembre-ottobre 2020, pp. 48-57 Per il testo con le note si rinvia al seguente link). Leggi il presente testo in pdfDownload Introduzione L’occasione di queste...

La cultura giuridica cinese tra tradizione e modernità
La cultura giuridica cinese tra tradizione e modernità Autori: Ivan Cardillo, Yu Ronggen Il saggio è apparso in Quaderni fiorentini XLIX (2020), pp. 97-134 Sommario. 1. Il processo di modernizzazione della tradizione giuridica cinese; - 2 Il socialismo con...

Lo sviluppo del diritto penale cinese dalla fondazione della Repubblica popolare ad oggi.
Ivan Cardillo (Il presente contributo è apparso in «Diritto penale XXI secolo» ANNO XVII - N. 2 LUGLIO-DICEMBRE 2018, pp. 261-274. Per il testo con le note si rinvia al seguente link). Leggi il presente testo in pdfDownload ABSTRACT L'evoluzione del...

Esprimere il “carattere del popolo” è una priorità della compilazione del codice civile cinese
di CHEN Jingliang, professore ordinario di storia del diritto presso la Zhongnan University of Economics and Law e preside dell'Istituto di ricerca per la cultura giuridica nella medesima università. Leggi articolo in pdfDownload ABSTRACT I codici civili...

La Nascita dell’Impero Cinese
Interessante video sulla nascita dell'impero cinese, l'unificazione territoriale e degli strumenti di scrittura e di misurazione. Qin Shi Huangdi primo imperatore della Cina. Recita il 史記 Shiji le Memorie Storiche:...
SEMINARI

Diritto e Politica: il nuovo ordine secondo Xi Jinping
STALS (Sant’Anna Legal Studies) seminars Diritto e Politica: il nuovo ordine secondo Xi Jinping WebEx conference16 dicembre 2022, 10:00-11:30Per partecipare giuseppe.martinico@santannapisa.it Modera Giuseppe Martinico(Scuola Superiore Sant’Anna) Relatore Ivan...

6. Réflexions sur les aspects juridiques et institutionnels de gouvernance des eaux souterraines en Afrique Subsaharienne
Rencontres Hivernales Franco-Chinoises 6 Webinares GESTIONS ET CULTURES DES EAUX Novembre – Décembre 2022 Dans le cadre du lancement des collaborations franco-chinoises autour des problématiques liées à la gestion des eaux, l’Université de Limoges et...

5. Les nouveaux régimes juridiques de gestion des eaux : l’exemple de la personnalité juridique des fleuves
Rencontres Hivernales Franco-Chinoises 6 Webinares GESTIONS ET CULTURES DES EAUX Novembre – Décembre 2022 Dans le cadre du lancement des collaborations franco-chinoises autour des problématiques liées à la gestion des eaux, l’Université de Limoges et...
LETTURE
The Change of Judicial Power in China in the Era of Artificial Intelligence
The Change of Judicial Power in China in the Era of Artificial Intelligence Weidong JI Abstract The singularity of artificial intelligence (AI), which transcends human intelligence to play the role of God, is imminent. In this context, the Chinese judicial system has...
Handbooks and Anthologies for Officials in Imperial China
Handbooks and Anthologies for Officials in Imperial China (2 vols)A Descriptive and Critical Bibliography Series: Handbook of Oriental Studies. Section 4 China, Volume: 36 The 1,165 entries of Handbooks and Anthologies for Ocials in Imperial China by Pierre-Étienne...
Bibliografia degli scritti di diritto cinese in inglese e tedesco
La bibliografia degli scritti di diritto cinese in inglese e tedesco è un appuntamento annuale del German Journal of Chinese Law ed è curata dal Prof. Dr. Knut Benjamin Pissler, Senior Research Fellow at the Max-Planck-Institute for Comparative and Private...
Forging the Golden Urn. The Qing Empire and the Politics of Reincarnation in Tibet
Forging the Golden Urn. The Qing Empire and the Politics of Reincarnation in Tibet. Columbia University Press 2018. Autore: Max Oidtmann. In Forging the Golden Urn, Max Oidtmann ventures into the poly- glot world of the Qing empire in search of the origins of the...
MEDIATECA
Diritto e Politica: il nuovo ordine secondo Xi Jinping
STALS (Sant’Anna Legal Studies) seminars Diritto e Politica: il nuovo ordine secondo Xi Jinping WebEx conference16 dicembre 2022, 10:00-11:30Per partecipare giuseppe.martinico@santannapisa.it Modera Giuseppe Martinico(Scuola Superiore Sant’Anna) Relatore Ivan...
Xi Jinping, Confucio e democrazia
I fatti più recenti - non ultimi quelli legati alla gestione cinese dell’emergenza di covid-19 - sembrano aver dato credito e ragione a un sistema politico, sociale e culturale differente da quello delle democrazie occidentali.Un approfondimento per comprenderne...
L’anno del bufalo. La Cina e noi. Stroncature
https://www.youtube.com/watch?v=Vy0ugnFSK-E
La Cina e l’Occidente con Ivan Cardillo e Marco Plutino. Stroncature
https://youtu.be/39HmrbVs264