Come avvicinarsi allo studio del diritto cinese. Intervista a Ivan Cardillo del 3 aprile 2023. Sono Gloria Zilio, una studentessa magistrale di Governance dell’Emergenza dell’Università di Verona e mi avvicino ora al mondo cinese e alle sue sfaccettature. Presa...
Orientamenti di diritto tradizionale cinese e Confucianesimo
Abstract: Lo studio delle caratteristiche della tradizione giuridica cinese ha conosciuto varie fasi, legate allo sviluppo della moderna storiografia. La tradizione cinese si caratterizza per un sistema legale-rituale basato su una pluralità di fonti scritte e...
Xi Jinping, Confucio e democrazia
I fatti più recenti - non ultimi quelli legati alla gestione cinese dell’emergenza di covid-19 - sembrano aver dato credito e ragione a un sistema politico, sociale e culturale differente da quello delle democrazie occidentali.Un approfondimento per comprenderne...
La cultura giuridica cinese tra tradizione e modernità
La cultura giuridica cinese tra tradizione e modernità Autori: Ivan Cardillo, Yu Ronggen Il saggio è apparso in Quaderni fiorentini XLIX (2020), pp. 97-134 Sommario. 1. Il processo di modernizzazione della tradizione giuridica cinese; - 2 Il socialismo con...
Esprimere il “carattere del popolo” è una priorità della compilazione del codice civile cinese
di CHEN Jingliang, professore ordinario di storia del diritto presso la Zhongnan University of Economics and Law e preside dell'Istituto di ricerca per la cultura giuridica nella medesima università. Leggi articolo in pdfDownload ABSTRACT I codici civili...
Le letture dei prossimi due anni dei giuristi cinesi
Le letture sono una costante nella formazione del giurista cinese. Fin dai banchi universitari gli studenti si preparano per essere accettati dai maestri/tutor, per i corsi post lauream, anche attraverso letture di più o meno ampio respiro. Tra i documenti che si...