Team – Équipe – 队员

SONG Ke

GUO Shuai

Clémence Lizé

ZHANG Jingyang

Sara Abdel Kader

Luigi Guerini

Giulia Fantoni

Michele Caramel

Carmen Calì

FENG Shuyue

SETSEN Yifei

Edoardo Formelli

Veronica Palestini

Luca Rastelli

Maria Sofia Macchioni

Alice Patella

Andrea Greco
Comitato Scientifico – Scientific Committee
Comité Scientifique – 学术委员会

CAI Xiongshan

CHEN Jingliang

FU Yulin

GAO Quanxi

HAO Zuocheng

LIANG Zhiping

SUN Xianzhong

WU Handong

XU Shenjian

XUE Jun

YU Ronggen

ZHANG Qinyu

SHU Guoying

SHAN Wenhua

ZHANG Jianwei

TONG Io Cheng
CAI Xiongshan, è direttore del Kuaishou Research Institute ed esperto associato all’Internet Development Research Institute, Università di Pechino, e docente di Cyber Law presso la Communication University of China, già direttore e capo ricercatore del Law Research Center, Tencent Research Institute. Cai ha conseguito un master in diritto internazionale presso la Transnational Law and Business University (TLBU), Corea del Sud, e in European Union and International Economic Law presso l’Université de Paris I (Panthéon-Sorbonne). È stato anche visiting scholar presso la Yale University. Cai ha lavorato presso il Policy and Economics Research Institute del CAICT (China Academy of Information and Communications Technology), Ministero dell’Industria e delle Tecnologie dell’Informazione. È stato negoziatore del governo cinese per la negoziazione della zona di libero scambio tra Cina e Svizzera e uno degli esperti cinesi per il dialogo tra esperti dell’economia digitale tra Cina e Europa. Cai è intervenuto come esperto di internet e legislazione cinese all’Organizzazione mondiale del commercio, all’Università di Oxford, all’APEC, al Dialogo Track 2 USA-Cina. Parla fluentemente cinese, inglese, francese ed ha una padronanza elementare dello spagnolo.
CHEN Jingliang preside dell’Istituto di ricerca per la cultura giuridica della Zhongnan University of Economics and Law, presidente dell’associazione per la cultura giuridica della provincia dello Hubei, Direttore dell’Associazione nazionale per la storia del diritto cinese, dell’Associazione nazionale per la cultura giuridica e gli studi confuciani, e dell’Associazione nazionale per gli studi giuridici cinesi. E’ professore ordinario di storia del diritto presso la Zhongnan University of Economics and Law. I principali interessi di ricerca sono il diritto di epoca Tang e Song, storia del diritto processuale.
Fu Yulin professoressa di diritto processuale civile presso la facoltà di giurisprudenza della Peking University, arbitro presso la China International Economic and Trade Arbitration Committee (CIETAC), Beijing Arbitration Committee (BAC), Kazakhstan International Arbitration Center. Socio e membro del consiglio della International Association of Procedural Law (IAPL), è stata giudice del tribunale marittimo di Wuhan, e visiting professor presso University of British Columbia, Yale University, University of Montreal, Northeastern University, Tübingen University, Max Planck Institute Luxembourg for Procedual Law. I principali interessi di ricerca sono diritto processuale civile, diritto processuale civile comparato, arbitrato, sistema giudiziario, risoluzione delle controversie, metodi di giudizio.
GAO Quanxi intellettuale, eminente studioso e punto di riferimento del costituzionalismo cinese, è professore ordinario presso l’Università Jiaotong, Facoltà di giurisprudenza Kaiyuan, a Shanghai. Formatosi in studi classici cinesi e in filosofia occidentale, ha lavorato presso l’Accademia cinese delle scienze sociali e l’Università di Beihang. I principali interessi di ricerca sono costituzionalismo, storia delle legislazioni costituzionali, teoria del diritto, storia del pensiero giuridico occidentale e cinese.
HAO Zuocheng consulente del Legal Policy Research Center, Didi Chuxing Technology Co., Segretario generale del Center for Rule of Law and Social Governance, Yangtze Delta Region Institute of Tsinghua University, Zhejiang, ricercatore presso Internet Judicial Research Center, China Institute of Applied Law Supreme People’s Court, China International Antitrust and Investment Center, membro dell’Associazione del diritto dell’informatica dell’Associazione nazionale per gli studi giuridici cinesi, segretario generale del forum per la protezione dei consumatori nel commercio elettronico dell’Associazione per la protezione dei diritti dei consumatori, direttore esecutivo del Center for China and Globalization.
LIANG Zhiping ricercatore e vice direttore dell’Istituto per la cultura cinese dell’Accademica Nazionale Cinese delle Arti, direttore dello Shanghai Institute of Law and Economics, membro del comitato accademico dello Hongfan Legal and Economic Studies Institute e dell’Institute for Advanced Study in Humanities and Social Sciences della Zhejiang University, pioniere degli studi sulla cultura giuridica cinese. I principali interessi di ricerca sono diritto comparato, cultura giuridica, teoria del diritto, sociologia del diritto, storia del diritto.
SUN Xianzhong membro e direttore dell’istituto giuridico e dell’Istituto di ricerca del diritto dell’Unione Europea dell’Accademia cinese delle scienze sociali, direttore e supervisore dell’Accademia cinese delle scienze sociali, delegato dell’Assemblea nazionale del popolo cinese, supervisore speciale del ministero di pubblica sicurezza, direttore dell’Associazione nazionale per gli studi giuridici cinesi, vice presidente esecutivo dell’Associazione nazionale per gli studi di diritto civile cinese, consulente giuridico del ministero per l’edilizia. I principali interessi di ricerca sono diritto civile, diritti reali, diritto civile tedesco.
WU Handong famoso esperto di proprietà intellettuale, già rettore della Zhongnan University of Economics and Law, Wenlan Senior Professor, direttore di varie basi di ricerca quali quella in scienze sociali ed umanistiche del ministero dell’educazione, quella per la protezione IP, quella strategica per IP, quella sul copyright internazionale dell’amministrazione nazionale del copyright, membro del comitato per gli studi giuridici della commissione per le scienze sociali del ministero dell’educazione, membro del ristretto gruppo di consulenti esperti della commissione anti-trust del Consiglio di stato, vice direttore del comitato scientifico del centro di ricerca per la protezione giudiziaria IP della Suprema Corte del Popolo, consulente esperto strategico IP nazionale. In occasione della XXXI riunione collettiva di studio del Politburo ha spiegato ai dirigenti del partito “La costruzione degli istituti e delle leggi per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale del paese”. Nel 2009, 2011, è stato selezionato come uno dei “10 esperti più influenti nella protezione dei diritti di proprietà intellettuale del paese”, negli stessi anni la rivista inglese «Managing Intellectual Property» lo ha nominato “Top 50 Most Influential People in IP”. Autore di numerosi saggi e monografie pluripremiati dal ministero di giustizia, dal ministero dell’educazione ecc. Cura la «Serie di studi giuridici Handong Wu della raccolta dei giuristi contemporanei cinesi», sei volumi in tutto.
XU Shenjian professore ordinario, China University of Political Science and Law, preside del Master of Laws, vice preside e segretario generale Legal Writing Association of the Chinese Law Society, vice direttore Clinical Legal Educators’ Committee of Experts, direttore Moot Court Committee of Experts, presidente Beijing Development Zone Rule of Law Research Association, e arbitro presso vari collegi arbitrali. Principali interessi di ricerca sono etica delle professioni legali, diritto processuale, educazione giuridica pratica, sistemi giudiziari, documentazione giuridica. Direttore delle riviste «Legal Ethics Review», «Practical Legal Education Review».
XUE Jun professore ordinario di diritto civile e commerciale, vice preside della facoltà di giurisprudenza della Peking University, segretario generale della Law & Development Academia e direttore E-Commerce Law and Development Research Base della Peking University, consulente esperto del comitato legislativo su economia e finanza dell’Assemblea nazionale del popolo cinese. I principali interessi di ricerca sono diritto civile e commerciale, diritto comparato, diritto romano, e-commerce e internet law.
YU Ronggen è stato insignito dei premi “Special Government Allowances of the State Council” e “Outstanding Mid-Aged Experts of the Country”, il suo nome è iscritto nella “Lista dei giuristi di chiara fama della Cina attuale” e la prestigiosa rivista “China Today” lo individua come uno dei cento giuristi che maggiormente influenzano la sviluppo del diritto cinese. E’ professore presso la Southwest University of Political Science & Law dove dirige il Centro di ricerca sul Sistema dell’Assemblea Nazionale del Popolo Cinese e Governo Costituzionale, membro del IX Comitato nazionale della Conferenza Politico Consultiva del Popolo Cinese. E’ uno dei massimi esperti del pensiero giuridico confuciano.
ZHANG Qinyu, professore ordinario e direttore dell’Istituto di ricerca sul diritto dell’economia della China University of Political Science and Law, direttore esecutivo della Beijing Economic Law Society, direttore della China Commercial Law Research Association, segretario generale del Bankruptcy Law and Corporate Restructuring Research Center, vice segretario generale della Returned Overseas Scholars Association, membro del consiglio direttivo della China Business Law Society e membro della China Law Society. Principali interessi di ricerca sono il diritto dell’economia, diritto fallimentare, diritto societario. Ha ricevuto più di venti premi per la sua attività di ricerca.
SHAN Wenhua, professore ordinario di secondo livello, con il titolo di “eminente studioso”, preside della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Xi’an Jiaotong, national distinguished expert, Chair Professor del Ministero dell’Istruzione, Special Allowance Expert del Consiglio di Stato, responsabile dell’Istituto di ricerca “Belt and Road e International Rule of Law”, caposquadra del team strategico “Sanqin Scholar” della provincia dello Shaanxi. Nominato dal governo cinese mediatore dell’International Center for the Settlement of Investment Disputes (ICSID) della Banca mondiale, redattore onorario del The Chinese Journal of Comparative Law, membro titolare dell’Accademia Internazionale di Diritto Comparato (IACL), e dell’American Law Institute (ALI), membro del primo gruppo di esperti del Comitato Internazionale della Corte Commerciale Internazionale della Suprema Corte del Popolo, membro del Comitato direttivo per l’Insegnamento nel corso di laurea in giurisprudenza del Ministero dell’Istruzione, membro del gruppo consultivo di esperti per la formazione di talenti esperti di diritto straniero del Ministero dell’Istruzione, vicepresidente della China International Economic Law Society e della Legal Education and Research Association della China Law Society, vicepresidente dell’Associazione di ricerca sulla giurisprudenza della China Law Society, Direttore esecutivo della China International Law Society, Presidente esecutivo del China International Investment Arbitration Permanent Forum, Consulente legale del Partito comunista cinese del Comitato provinciale dello Shaanxi, Consulente legale del governo provinciale dello Shaanxi, membro del Comitato dei diplomi accademici della provincia dello Shaanxi, Vicepresidente e direttore del Comitato accademico della Shaanxi Law Society.
ZHANG Jianwei, professore ordinario, Beijing University of Chemical Technology, direttore del Centro di ricerca sulla sicurezza ambientale, direttore esecutivo della China Environmental Resources Law Research Association e vicedirettore del meccanismo diversificato di risoluzione delle controversie ambientali, esperto nella valutazione di danni ambientali, vicedirettore e segretario generale della Base di ricerca giudiziale sui danni ambientali della Suprema corte del popolo, membro esperto del comitato nazionale di attuazione dell’Accordo sul divieto di utilizzo di armi chimiche, visiting scholar presso l’Università di Sydney, senior visiting scholar presso l’Università di Ghent.
Carmen Calì, studentessa di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento, interessata allo studio del diritto commerciale sotto una prospettiva comparatistica e transnazionale. Nell’ambito del programma Doppio Titolo, frequenta LL.M in International Commercial Law presso l’Università di Glasgow.
Carmen Calì is a law student at the University of Trento, she is interested in the study of commercial law from a comparative and transnational perspective. As part of a Double Degree Programme, she is attending the LL.M Programme in International Commercial Law at the University of Glasgow, UK.
Giulia Fantoni è laureanda in Giurisprudenza presso l’Università di Trento. Grazie ai suoi periodi di studio presso la Maynooth University (Irlanda) e la Tallinn University of Technology (Estonia) ha approfondito temi legati al diritto internazionale e al diritto amministrativo comparato. Da qualche anno, inoltre, si interessa di nuove tecnologie e del loro impatto sul panorama giuridico.
Giulia Fantoni is a graduate student in Law at the University of Trento. Through her academic experiences at Maynooth University (Ireland) and Tallinn University of Technology (Estonia), she has extensively explored subjects pertaining to International Law and Comparative Administrative Law. Furthermore, for several years, she has shown a keen interest in emerging technologies and their implications within the legal domain.
Michele Caramel è laureato in giurisprudenza presso l’Università di Trento con una tesi in Diritto Cinese, attualmente collabora con uno studio legale di Trento in cui si occupa prevalentemente di diritto societario e diritto commerciale internazionale.
Michele Caramel graduated in law from the University of Trento with a thesis on Chinese law. He currently works with a law firm in Trento where he mainly deals with company law and international business law.
SETSEN Yifei is a student of Comparative, European and International Legal Studies at the University of Trento. He is also studying Local History at the University of Oxford. His research interests are intellectual property and socio-legal studies.
Edoardo Formelli è uno studente magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Trento. Si interessa di studi socio-giuridici con particolare attenzione alla Cina, che ha approfondito durante due soggiorni accademici presso la University of Melbourne. Ha svolto ricerca tesi sul tema del diritto di famiglia nella Cina contemporanea presso la Melbourne Law School.
Edoardo Formelli is a postgraduate student in Law at the University of Trento. He has an interest in socio-legal studies with a concentration on China, which he has further developed during two visits at the University of Melbourne. He has conducted research towards his final dissertation on the topic of family law in contemporary China at the Melbourne Law School.
TONG Io Cheng, professore ordinario di diritto civile, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macao, Membro del Consiglio dell’Università di Macao, Membro del Comitato consultivo per la riforma legislativa del governo della Regione amministrativa speciale di Macao, Membro del comitato di supervisione disciplinare del personale della Commissione indipendente contro la corruzione, quinto membro del comitato per la legge fondamentale della regione amministrativa speciale di Macao del comitato permanente del Congresso nazionale del popolo. Direttore del Centro Studi sulla Giurisprudenza e Legislazione della Cina e dei Paesi di lingua portoghese. Interessi di ricerca sono la teoria generale del diritto civile, del diritto contrattuale e dei diritti reali, diritto romano, storia e filosofia del diritto, analisi sociologica del diritto, diritto di famiglia.
Sara Abdel Kader è laureanda in Giurisprudenza all’Università di Trento. Ha partecipato a diversi corsi e seminari ed è autrice di alcuni paper, di cui uno pubblicato sul sito Migration Laboratory. I suoi interessi includono il diritto internazionale, comparato e delle migrazioni, la geopolitica, le lingue e le relazioni internazionali, oltre ad uno spiccato interesse per la multiculturalità. Tra le altre lingue conosce anche francese e arabo, ma punta a migliorare anche il cinese. Le sue maggiori zone di interesse sono la MENA e l’Asia orientale.
Sara Abdel Kader is graduating at the Law Faculty of the University of Trento. She takes part in various courses and conferences and is author of some papers, one of which published on the Migration Laboratory website. Her interests include international, comparative and migration law, geopolitics, languages and international relations, and a general love for multiculturalism. Among other languages she also knows French and Arabic, but plans on bettering Chinese too. Her major areas of interest and study are the MENA and East Asia.
Luigi Guerini studia giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento. Frequenta il programma LL.M in U.S. Law presso la University of Cincinnati. I suoi maggiori interessi risiedono nel diritto internazionale e nel diritto commerciale internazionale.
Luigi Guerini is a law student at the University of Trento. He is currently pursuing an LL.M degree in U.S. Law at the University of Cincinnati. His interests lie in the study of international law and international commercial law.
Veronica Palestini, studentessa di Giurisprudenza presso l’Università di Trento, ha sviluppato particolare interesse per l’ordinamento giuridico penale cinese approfondendone anche i rilievi costituzionali.
Veronica Palestini, law student at the University of Trento, she has developed a particular interest in the Chinese criminal legal system, also examining the constitutional aspects of it.
Luca Rastelli è uno studente di diritto Comparato, Internazionale ed Europeo presso l’Università degli studi di Trento. Grazie ai sui soggiorni in Cina ha maturato importanti conoscenze liguistiche e professionali nell’ambito del diritto. Le sue aree di maggiore interesse sono il diritto penale (in particolare i crimini internazionali e transfrontalieri) e la cooperazione giudiziale in materia civile e penale.
Luca Rastelli is a student of Comparative, European and International Legal Studies at the University of Trento. Thanks to his experiences in China he has gained important linguistic and professional skills related to the study of law. His main areas of interest are criminal law (with a focus on international and transnational crimes) and judicial cooperation in both civil and criminal matters.
Maria Sofia Macchioni è laureanda in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento. Appassionata di diritto commerciale internazionale e comparato, ha avuto modo di approfondire i suoi interessi durante il programma di Accordi Bilaterali a UNIVALI, in Brasile. Da qualche mese ha iniziato un tirocinio presso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale nella sede dell’Ambasciata Italiana in Costa Rica, dove sta arricchendo le sue competenze in ambito di relazioni internazionali.
Maria Sofia Macchioni is a graduate in Law at the University of Trento. Passionate about international and comparative commercial law, she deepened her interests during the Bilateral Agreements program at UNIVALI, in Brazil. A few months ago, she started an internship at the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation in the Italian Embassy in Costa Rica, where she is enriching her skills in international relations.
Alice Patella, studentessa di giurisprudenza presso l’Università degli studi di Trento, interessata allo studio del diritto penale da un punto di vista comparistico, con particolare attenzione alla Cina, di cui ha approfondito lo studio della cultura e della lingua trascorrendo l’intero quarto anno di scuola superiore presso l’Handan foreign language school (Cina).
Alice Patella is a law student at the University of Trento. She is interested in criminal law from a comparative point of view, focusing especially on Chinese legal system, whose culture and language she studied in depth by spending the entire fourth year of high school at the Handan foreign language school (China).
Clémence Lizé currently works at the United Nations Secretariat, on the 2030 Agenda on sustainable development, with a particular angle on climate change and environment protection. Previously, she worked as a Research Associate at the International Energy Agency, focusing on realizing the clean energy transition at a country-level, and has former professional experience working at the EU Council on EU-Asian affairs as a blue book trainee in Brussels, and at the UNDP office in Beijing, China, as an intern.
Aside from her responsibilities on the climate change portfolio, she is interested in international governance, EU-China relations, and the shaping of the multilateral system through norms and international law. She is a French national, and holds a dual Master degree from the London School of Economics and Peking University in History and International Relations, and the equivalent of a double Bachelor degree from Lycée Henri IV in Humanities.
Andrea Francesco Greco si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Trento e attualmente frequenta un master in Comparative Law, Economics and Finance presso l’International University College di Torino. Nel suo percorso di formazione ha approfondito specialmente tematiche legate al diritto del lavoro e al diritto commerciale. Si è occupato attivamente di diritto all’abitare.
Andrea Francesco Greco graduated in Law at the University of Trento and is currently attending a master’s degree in Comparative Law, Economics and Finance at the International University College of Turin. During his studies, he has especially focused on labour law and commercial law and has been actively working on housing rights.