Presentazione
L’Istituto di Diritto Cinese si propone di diffondere la conoscenza del diritto cinese e, più in generale, della cultura giuridica cinese tradizionale e moderna.
Il diritto cinese sta attraversando una nuova fase di modernizzazione, la prima nella storia della Repubblica Popolare Cinese, e la terza nella storia della Cina. Questo nuovo tentativo vede come protagonisti tre attori: la tradizione, l’ideologia politica, l’Occidente. Questi attori non hanno un ruolo determinato, una definizione, ma animano un fervente dibattito da cui dipende la futura identità culturale del paese e da cui l’Occidente può, probabilmente, trarre ispirazione.
Lo studio del diritto cinese è realizzato in modo da ruotare intorno ai tre grandi attori ed interpreti della vita del diritto: il giudice, il legislatore, il professore. Nella sezione Approfondimenti è possibile trovare i contributi della dottrina, la sezione Legislazione riporta l’attività normative, la sezione Giustizia presenta l’attività giurisdizionale, la sezione Partito guarda al Partito Comunista Cinese. In Letture è possibile trovare recensioni di libri.
L’Istituto di Diritto Cinese trae beneficio da una densa rete di contatti e di collaborazioni con istituzioni, professionisti e accademici cinesi, rafforzata da un legame di amicizia e di stima costruito in oltre un decennio. A monte di questa rete è stato istituito un Comitato Scientifico, che vuole testimoniare la presenza dell’Istituto all’interno del dibattito cinese.
L’Istituto ha ricevuto molte recensioni sulla stampa cinese, apprezzamenti e incoraggiamenti sono apparsi sul prestigioso Quotidiano del Popolo.
L’Istituto è identificato dal codice ISSN 2612-4963.
L’Istituto di Diritto Cinese è stato fondato ed è curato da Ivan Cardillo.

Comitato Scientifico

CAI Xiongshan

CHEN Jingliang

FU Yulin

GAO Quanxi

HAO Zuocheng

LIANG Zhiping

SUN Xianzhong

WU Handong

XU Shenjian

XUE Jun

YU Ronggen
già direttore e capo ricercatore del Law Research Center, Tencent Research Institute, è esperto associato all’Internet Development Research Institute, Università di Pechino, e docente di Cyber Law presso la Communication University of China. Cai ha conseguito un master in diritto internazionale presso la Transnational Law and Business University (TLBU), Corea del Sud, e in European Union and International Economic Law presso l’Université de Paris I (Panthéon-Sorbonne). È stato anche visiting scholar presso la Yale University. Cai ha lavorato presso il Policy and Economics Research Institute del CAICT (China Academy of Information and Communications Technology), Ministero dell’Industria e delle Tecnologie dell’Informazione. È stato negoziatore del governo cinese per la negoziazione della zona di libero scambio tra Cina e Svizzera e uno degli esperti cinesi per il dialogo tra esperti dell’economia digitale tra Cina e Europa. Cai è intervenuto come esperto di internet e legislazione cinese all’Organizzazione mondiale del commercio, all’Università di Oxford, all’APEC, al Dialogo Track 2 USA-Cina. Parla fluentemente cinese, inglese, francese ed ha una padronanza elementare dello spagnolo.
preside dell’Istituto di ricerca per la cultura giuridica della Zhongnan University of Economics and Law, presidente dell’associazione per la cultura giuridica della provincia dello Hubei, Direttore dell’Associazione nazionale per la storia del diritto cinese, dell’Associazione nazionale per la cultura giuridica e gli studi confuciani, e dell’Associazione nazionale per gli studi giuridici cinesi. E’ professore ordinario di storia del diritto presso la Zhongnan University of Economics and Law. I principali interessi di ricerca sono il diritto di epoca Tang e Song, storia del diritto processuale.
professoressa di diritto processuale civile presso la facoltà di giurisprudenza della Peking University, arbitro presso la China International Economic and Trade Arbitration Committee (CIETAC), Beijing Arbitration Committee (BAC), Kazakhstan International Arbitration Center. Socio e membro del consiglio della International Association of Procedural Law (IAPL), è stata giudice del tribunale marittimo di Wuhan, e visiting professor presso University of British Columbia, Yale University, University of Montreal, Northeastern University, Tübingen University, Max Planck Institute Luxembourg for Procedual Law. I principali interessi di ricerca sono diritto processuale civile, diritto processuale civile comparato, arbitrato, sistema giudiziario, risoluzione delle controversie, metodi di giudizio.
intellettuale, eminente studioso e punto di riferimento del costituzionalismo cinese, è professore ordinario presso l’Università Jiaotong, Facoltà di giurisprudenza Kaiyuan, a Shanghai. Formatosi in studi classici cinesi e in filosofia occidentale, ha lavorato presso l’Accademia cinese delle scienze sociali e l’Università di Beihang. I principali interessi di ricerca sono costituzionalismo, storia delle legislazioni costituzionali, teoria del diritto, storia del pensiero giuridico occidentale e cinese.
consulente del Legal Policy Research Center, Didi Chuxing Technology Co., Segretario generale del Center for Rule of Law and Social Governance, Yangtze Delta Region Institute of Tsinghua University, Zhejiang, ricercatore presso Internet Judicial Research Center, China Institute of Applied Law Supreme People’s Court, China International Antitrust and Investment Center, membro dell’Associazione del diritto dell’informatica dell’Associazione nazionale per gli studi giuridici cinesi, segretario generale del forum per la protezione dei consumatori nel commercio elettronico dell’Associazione per la protezione dei diritti dei consumatori, direttore esecutivo del Center for China and Globalization.
ricercatore e vice direttore dell’Istituto per la cultura cinese dell’Accademica Nazionale Cinese delle Arti, direttore dello Shanghai Institute of Law and Economics, membro del comitato accademico dello Hongfan Legal and Economic Studies Institute e dell’Institute for Advanced Study in Humanities and Social Sciences della Zhejiang University, pioniere degli studi sulla cultura giuridica cinese. I principali interessi di ricerca sono diritto comparato, cultura giuridica, teoria del diritto, sociologia del diritto, storia del diritto.
membro e direttore dell’istituto giuridico e dell’Istituto di ricerca del diritto dell’Unione Europea dell’Accademia cinese delle scienze sociali, direttore e supervisore dell’Accademia cinese delle scienze sociali, delegato dell’Assemblea nazionale del popolo cinese, supervisore speciale del ministero di pubblica sicurezza, direttore dell’Associazione nazionale per gli studi giuridici cinesi, vice presidente esecutivo dell’Associazione nazionale per gli studi di diritto civile cinese, consulente giuridico del ministero per l’edilizia. I principali interessi di ricerca sono diritto civile, diritti reali, diritto civile tedesco.
famoso esperto di proprietà intellettuale, già rettore della Zhongnan University of Economics and Law, Wenlan Senior Professor, direttore di varie basi di ricerca quali quella in scienze sociali ed umanistiche del ministero dell’educazione, quella per la protezione IP, quella strategica per IP, quella sul copyright internazionale dell’amministrazione nazionale del copyright, membro del comitato per gli studi giuridici della commissione per le scienze sociali del ministero dell’educazione, membro del ristretto gruppo di consulenti esperti della commissione anti-trust del Consiglio di stato, vice direttore del comitato scientifico del centro di ricerca per la protezione giudiziaria IP della Suprema Corte del Popolo, consulente esperto strategico IP nazionale. In occasione della XXXI riunione collettiva di studio del Politburo ha spiegato ai dirigenti del partito “La costruzione degli istituti e delle leggi per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale del paese”. Nel 2009, 2011, è stato selezionato come uno dei “10 esperti più influenti nella protezione dei diritti di proprietà intellettuale del paese”, negli stessi anni la rivista inglese «Managing Intellectual Property» lo ha nominato “Top 50 Most Influential People in IP”. Autore di numerosi saggi e monografie pluripremiati dal ministero di giustizia, dal ministero dell’educazione ecc. Cura la «Serie di studi giuridici Handong Wu della raccolta dei giuristi contemporanei cinesi», sei volumi in tutto.
professore ordinario, China University of Political Science and Law, preside del Master of Laws, vice preside e segretario generale Legal Writing Association of the Chinese Law Society, vice direttore Clinical Legal Educators’ Committee of Experts, direttore Moot Court Committee of Experts, presidente Beijing Development Zone Rule of Law Research Association, e arbitro presso vari collegi arbitrali. Principali interessi di ricerca sono etica delle professioni legali, diritto processuale, educazione giuridica pratica, sistemi giudiziari, documentazione giuridica. Direttore delle riviste «Legal Ethics Review», «Practical Legal Education Review».
professore ordinario di diritto civile e commerciale, vice preside della facoltà di giurisprudenza della Peking University, segretario generale della Law & Development Academia e direttore E-Commerce Law and Development Research Base della Peking University, consulente esperto del comitato legislativo su economia e finanza dell’Assemblea nazionale del popolo cinese. I principali interessi di ricerca sono diritto civile e commerciale, diritto comparato, diritto romano, e-commerce e internet law.
è stato insignito dei premi “Special Government Allowances of the State Council” e “Outstanding Mid-Aged Experts of the Country”, il suo nome è iscritto nella “Lista dei giuristi di chiara fama della Cina attuale” e la prestigiosa rivista “China Today” lo individua come uno dei cento giuristi che maggiormente influenzano la sviluppo del diritto cinese. E’ professore presso la Southwest University of Political Science & Law dove dirige il Centro di ricerca sul Sistema dell’Assemblea Nazionale del Popolo Cinese e Governo Costituzionale, membro del IX Comitato nazionale della Conferenza Politico Consultiva del Popolo Cinese. E’ uno dei massimi esperti del pensiero giuridico confuciano.