Xi Jinping, Confucio e democrazia

13 Lug 2021 | Dottrina politica, Mediateca, Teoria del diritto

I fatti più recenti – non ultimi quelli legati alla gestione cinese dell’emergenza di covid-19 – sembrano aver dato credito e ragione a un sistema politico, sociale e culturale differente da quello delle democrazie occidentali.
Un approfondimento per comprenderne meglio “le caratteristiche cinesi”, le implicazioni e i possibili sviluppi: è un sistema di valori che potrebbe essere applicato anche in occidente? L’ascesa di Xi Jinping quanto è stata determinante nel disegnare la Cina e la società cinese di oggi? Che ruolo giocano i cinesi in questa partita?

In dialogo:

  • Ivan Cardillo, sinologo, giurista e professore (UNITN e Zhongnan University of Economics and Law, Wuhan)
  • Maurizio Scarpari, sinologo e professore (UNIVE)
  • Modera: Federico Picerni, dottorando in letteratura cinese contemporanea (UNIVE)

Dialogo all’interno del “Project China” di Thomas Saglia ed Elisabetta Giacchi.

Per citare il contributo: Cardillo I., [titolo], in Istituto di Diritto Cinese, [data], disponibile all’indirizzo […].

Potrebbero interessarti anche…

La “modernizzazione in stile cinese”

La “modernizzazione in stile cinese”

Titolo completo: La "modernizzazione in stile cinese", caratteristiche e implicazioni di un nuovo paradigma politico-giuridico. (Di seguito il testo della relazione di Ivan Cardillo al convegno "Cina: Rinascimento e Modernizzazione" 11 maggio 2023 Pinacoteca di Brera,...

Diritto e Politica: il nuovo ordine secondo Xi Jinping

Diritto e Politica: il nuovo ordine secondo Xi Jinping

STALS (Sant’Anna Legal Studies) seminars Diritto e Politica: il nuovo ordine secondo Xi Jinping WebEx conference16 dicembre 2022, 10:00-11:30Per partecipare giuseppe.martinico@santannapisa.it Modera Giuseppe Martinico(Scuola Superiore Sant’Anna) Relatore Ivan...

0 commenti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: