Dieci questioni e casi esemplari di diritto costituzionale cinese del 2016

10 Ott 2017 | Diritto penale, Diritto pubblico, Giustizia

Al fine di registrare gli eventi più importanti dell’anno per il diritto costituzionale, promuovere lo spirito costituzionalistico nell’intera società, rafforzare il principio costituzionalistico, promuovere il livello della ricerca in diritto costituzionale ed il progresso costante del costituzionalismo cinese (così recita il bando), dal 2006 alcune università cinesi, istituti di ricerca, ed agenzie di informazione invitano la comunità dei giuristi a selezionare i 10 casi o questioni più importanti dell’anno in materia di diritto costituzionale.

I casi più significativi del 2016 sono:

  1. Caso di corruzione di Liaoning

Il 17 settembre 2016, durante la VII sessione, il gruppo organizzatore della XII Assemblea Provinciale del Popolo della provincia di Liaoning rilascia una dichiarazione affermando che nel corso della prima riunione della XII Assemblea Provinciale del Popolo della provincia di Liaoning per l’elezione dei deputati dell’Assemblea Nazionale del Popolo, 45 deputati eletti avevano pagato delle tangenti. In totale i deputati dell’Assemblea Provinciale coinvolti sono 523. Questa dichiarazione è arrivata a seguito della dichiarazione di nullità dell’elezione dei 45 deputati coinvolti nel caso adottata durante la XXIII sessione del Comitato Permanente della XII Assemblea Nazionale del Popolo del 13 settembre.

  1. Il caso di Nie Shubin

Il 25 aprile 1994, Nie Shubin, un ragazzo del distretto di Luquan della provincia di Hebei, veniva condannato alla pena di morte e giustiziato per i reati di omicidio volontario e violenza sessuale. Il 2 dicembre 2016, il Secondo Circuito della Suprema Corte del Popolo, a seguito di un riesame del caso, annuncia pubblicamente che le prove per condannare Nie Shubin non erano sufficienti, annulla il precedente giudizio e dichiara Nie Shubin innocente.

  1. Il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo interpreta l’art. 104 della Legge fondamentale di Hong Kong

Dopo l’elezione del Consiglio legislativo di Hong Kong, due membri eletti, Sixtus Leung e Yau Wai-ching, al momento del giuramento, attaccano la Cina e inneggiano all’indipendenza di Hong Kong, causando l’indignazione dei patriottici. Il mattino del 7 novembre, Il Comitato Permanente della XII Assemblea Nazionale del Popolo, durante la sua XXIV sessione, all’unanimità ha rilasciato un’interpretazione dell’art. 104 della Legge fondamentale di Hong Kong ribadendo il valore giuridico del giuramento, e riconfermandone il contenuto, forma ed efficacia.

  1. Progetto pilota di riforma del sistema statale di supervisione

A novembre del 2016, l’Ufficio Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha pubblicato il “Programma del progetto pilota di riforma del sistema nazionale di supervisione per le zone di Pechino, della provincia di Shanxi, della provincia di Zhejiang”, ed ha istituito dei comitati di vigilanza, ed ulteriori meccanismi istituzionali, al fine di accumulare l’esperienza necessaria per promuovere un progetto di riforma su scala nazionale. Dal 19 al 25 dicembre, è stata convocata la XXV sessione del Comitato Permanente della XII Assemblea Nazionale del Popolo che ha approvato il progetto. Questa approvazione ha suscitato molti dubbi di costituzionalità sui quali non si è ancora raggiunto un consenso.

  1. Riforma della politica del figlio unico

Il bollettino della V sessione plenaria del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha annunciato: la promozione dello sviluppo equilibrato della popolazione, l’adesione alla politica nazionale fondamentale della pianificazione delle nascite, il miglioramento della strategia di sviluppo della popolazione, l’implementazione della politica che consente alle coppie di avere due figli, l’adozione di misure per affrontare la questione dell’invecchiamento della popolazione. Dal primo gennaio del 2016 è entrata formalmente in vigore la Legge sulla popolazione e la pianificazione delle nascite che, nella sua versione emendata, all’art 18, riconosce il diritto ad avere due figli. In base alle stime, la nuova legge riguarderebbe circa 80 milioni di donne in età fertile, che porteranno ad un incremento della popolazione di 5 milioni nel solo primo anno di applicazione della legge.

  1. Controversia circa il diritto di uso del terreno residenziale

Ad aprile 2016, è scaduto il termine ventennale dei diritti di uso di vari terreni residenziali nella città di Wenzhou ed il governo locale ha chiesto il pagamento di una percentuale per i loro rinnovi. Nelle pratiche di rinnovo dei diritti, la diversità dei termini di scadenza del diritto di uso di ciascun terreno, del costo del suo rinnovo e dei metodi di pagamento hanno provocato l’insorgere di numerosi conflitti. Il 27 novembre, il governo centrale ha adottato un’Opinione per il miglioramento del sistema dei diritti di proprietà dichiarando esplicitamente che bisogna salvaguardare l’aspettativa ed il desiderio dei cittadini di avere una protezione di lungo termini dei propri diritti.

  1. Il primo caso di matrimonio fra coppie omosessuali

Il 13 aprile del 2016, presso il tribunale di Changsha, si è tenuta la prima udienza del primo processo cinese in materia di matrimonio fra coppie omosessuali. Le parti, Sun Wenlin e Hu Mingliang, ritengono che il testo originario della Legge sul matrimonio non parli di “un uomo e di una donna”, bensì di “un marito e di una moglie”, non specificando che si debba trattare di un uomo e di una donna. Il tribunale conclude dicendo che l’espressione “marito e moglie” implica l’unione fra un uomo ed una donna, e ribadendo che la legge in vigore non prevede la registrazione del matrimonio fra due uomini, e considerato il fatto che gli organi amministrativi possono operare solo secondo il testo della legge, questi non possono procedere alla registrazione del matrimonio. Dopo la sconfitta le parti si sono sposate.

  1. Caso Qvod

Il 13 settembre 2016, la società Qvod viene condannata per la trasmissione di materiale pornografico a scopo di lucro al pagamento di una somma pari a 10 milioni di yuan, l’equivalente di 1 milione e 300mila euro circa. Il CEO Wang Xin viene condannato a 3 anni e 6 mesi di reclusione ed al pagamento di una multa pari a 1 milione di yuan, circa 130 mila euro. Il tribunale stabilisce che la Qvod deve rispondere degli obblighi relativi alla gestione sicura della rete di cui devono farsi carico tutti i provider di servizi informativi sui video caricati in rete, obblighi che spesso non vengono adempiuti. Di conseguenza l’imputato è riconosciuto colpevole per la trasmissione in rete di video non controllati, aggravata dalla circostanza di trattarsi di video pornografici e a scopo di lucro. Il caso ha innescato un forte dibattito sul controllo dei dati elettronici circolanti in rete. Il 1 ottobre, la Suprema Corte del Popolo, la Suprema Procura del Popolo ed il Ministero per la Pubblica Sicurezza hanno congiuntamente adottato delle misure relative all’accesso ai dati elettronici nell’ambito di un processo e alla raccolta di prove digitali nell’ambito di processi penali. Tali misure stanno sollevando grandi dibattiti tra gli esperti.

  1. Il Consiglio di Stato promuove la riforma delle ripartizione della responsabilità fra governo centrale e governi locali nei doveri e costi dell’amministrazione

Il 24 agosto del 2016, preso atto della poca chiarezza, irrazionalità e mancanza di regolamentazione della ripartizione delle responsabilità fra governo centrale e governi locali nei doveri e costi dell’amministrazione, il Consiglio di Stato ha adottato un’Opinione per la regolamentazione e riforma del rapporto fra autorità centrali e locali ponendo l’accento sul bisogno di legalizzazione e trasparenza.

  1. Nuova politica sui servizi di trasporto automobilistici online

Il 27 luglio del 2016, il Ministero dei Trasporti, il Ministro dell’Industria e della Tecnologia Informatica, in collaborazione con altri 7 ministeri, hanno adottato delle misure per la regolamentazione delle prenotazioni online di operazioni, servizi ed attività commerciali offerte dai taxi. Le nuove regole disciplinano il tipo di piattaforma della compagnia per il servizio online, le modalità di registrazione online della patente del conducente e delle caratteristiche dell’auto, le operazioni online, l’ispezione ed il controllo, la responsabilità legale ed inseriscono vari principi di gestione del servizio, quali il “principio dell’economia condivisa”, il principio “persone di Pechino e macchine di Pechino” ecc.

La citazione di questo contributo è: Cardillo I., Dieci questioni e casi esemplari di diritto costituzionale cinese del 2016, in Istituto di Diritto Cinese, 18 ottobre 2017, disponibile all’indirizzo https://dirittocinese.com/2017/10/10/dieci-questioni-e-casi-esemplari-di-diritto-costituzionale-cinese-del-2016/

Citazione consigliata: Cardillo I., [Titolo], in Istituto di Diritto Cinese, [data], disponibile all’indirizzo […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: