La sessione plenaria del Congresso in relazione al Sogno cinese determina quanto segue: non dimenticare l’intenzione originaria, ricordarsi fermamente della missione, portare alta la grande bandiera del Socialismo con caratteristiche cinesi, vincere la sfida della costruzione di una Società moderatamente prospera, battersi per la Grande vittoria del Socialismo con caratteristiche cinesi di nuova generazione, lottare strenuamente per la realizzazione del Sogno cinese della Grande rinascita del popolo cinese.
Processo di formulazione: a novembre del 2012, il Segretario generale Xi Jinping, durante una visita con i compagni del Comitato Permanente del Politburo e della Segreteria del Comitato Centrale alla mostra sulla Via della Rinascita presso il Museo nazionale della Cina, ha espresso e spiegato per la prima volta il concetto di Sogno cinese. In seguito il Segretario generale Xi Jinping ha discusso numerose volte del Sogno cinese, e, in occasione del XIX Congresso nazionale del Partito comunista cinese, ha chiarito che il Sogno cinese della grande rinascita del popolo cinese costituisce la missione storica del Partito comunista di nuova generazione.
Connotati essenziali: realizzare la grande rinascita del popolo cinese, ovvero il più grande sogno del popolo cinese per l’avvenire, questo è il Sogno cinese. Questo Sogno raccoglie i tanto agognati desideri di varie generazioni di cinesi, incarna i desideri comuni del popolo cinese e delle varie etnie cinesi, esprime le aspirazioni comuni dei figli e delle figlie della nazione cinese, costituisce la missione storica del Partito comunista di nuova generazione. La sua essenza è la realizzazione di una nazione forte e prospera, il rinvigorimento del popolo, il benessere del popolo, l’esigenza principale è quella di percorrere la strada cinese, di sviluppare lo spirito cinese, di raccogliere la forza della Cina.
Significato applicativo: il Sogno Cinese possiede un quadro teorico comprensivo e sistematico, un pensiero connotato scientificamente, contribuisce a sviluppare il sistema teorico del Socialismo con caratteristiche cinesi, contribuisce a diffondere la teoria del Socialismo con caratteristiche cinesi, esprime il concetto di governo del Partito comunista cinese, inoltre possiede un ruolo guida.
Il Sogno cinese chiarisce la prospettiva macroscopica dello sviluppo del paese e del Partito, stabilisce le nuove coordinate storiche dello sviluppo degli impegni del Partito e del paese; riflette il comune desiderio, tanto agognato, di tutti i figli e le figlie del popolo cinese, incoraggia i figli e le figlie del popolo cinese ad avanzare coraggiosamente insieme, a sbandierare la bandiera del futuro, per questo motivo il Sogno cinese ha un importante significato epocale.
Il Sogno cinese sostiene l’integrazione organica tra una cooperazione per la vittoria reciproca e la protezione degli interessi nazionali, ovvero l’integrazione organica tra il proprio sviluppo e il contributo alla civiltà umana, contribuisce alla costruzione di un nuovo modello di ordine internazionale per la promozione della pace, dello sviluppo, della cooperazione e della vittoria reciproca, per questo motivo il Sogno cinese ha un grande significato.
Esigenze applicative: realizzare il Sogno cinese della grande rinascita del popolo cinese, non è certo cosa semplice come battere i tamburi. Tutti i membri del Partito devono prepararsi a compiere uno sforzo arduo e faticoso. In concreto, per realizzare il grande Sogno bisogna continuare con la grande battaglia, ovvero continuare la grande battaglia così come presentata dalle nuove caratteristiche storiche, guidare armoniosamente il popolo in modo che affronti efficacemente le sfide, resista ai grandi rischi, superi i grandi ostacoli, risolva le grandi contraddizioni, ricerchi in ogni modo la felicità; è necessario costruire un grande progetto, ovvero un nuovo grande progetto di costruzione del Partito, rafforzare ininterrottamente l’abilità di guida politica del Partito, l’efficacia della guida ideologica, la forza delle organizzazioni popolari, il carisma del Partito, garantire che il Partito, nel processo storico di profonda metamorfosi dell’aspetto globale, sia, dall’inizio alla fine, al passo coi tempi, che diventi il pilastro del popolo intero nel processo storico di reazione ai rischi e ai tentativi di ogni tipo, interni ed esterni al paese, che diventi un nucleo guida forte dall’inizio alla fine del processo storico di adesione e sviluppo del Socialismo con caratteristiche cinesi; bisogna promuovere la nobile causa, ovvero la nobile causa del Socialismo con caratteristiche cinesi, aumentare la propria consapevolezza per rafforzare l’Autostima nel percorso, l’Autostima nelle teorie, l’Autostima nel sistema, l’Autostima nella cultura del Socialismo con caratteristiche cinesi, sostenere e sviluppare dall’inizio alla fine il Socialismo con caratteristiche cinesi.
La citazione di questo contributo è: Cardillo I. (a c. di), I Principi della Politica Cinese: il Sogno Cinese, estratto dal libro Parole chiave del discorso del XIX Congresso Nazionale del Partito comunista cinese, edito da Party Building Books Publishing House, novembre 2017, pp. 12-13, in Istituto di Diritto Cinese, 18 dicembre 2017, disponibile all’indirizzo https://dirittocinese.com/2017/12/18/i-principi-della-politica-cinese-il-sogno-cinese/