L’Istituto di Diritto Cinese visto dai cinesi

11 Dic 2017 | rassegna stampa

Il progetto dell’Istituto di Diritto Cinese ha attirato l’attenzione della classe dirigente cinese e dell’élite colta. Varie testate giornalistiche e agenzie di stampa, portavoce delle istituzioni e del Partito comunista cinese, hanno analizzato i lavori pubblicati sul sito e espresso giudizi positivi ed incoraggianti.

Prima della pubblicazione di qualsiasi notizia, il curatore del sito è stato invitato a tenere una lectio sul XIX congresso nazionale del Partito comunista cinese, sui contenuti del discorso di Xi Jinping e del suo Pensiero. La lectio (外籍教师伊万与马克思主义学院师生共话十九大) si è svolta presso la scuola del Marxismo della Zhongnan University of Economics and Law il 7 novembre 2017 ed ha visto la partecipazione del corpo docente della scuola, del segretario generale del Partito comunista dell’università, nonché dei rappresentanti delle varie testate giornalistiche e agenzie di stampa. Il successo della lectio è stato fondamentale per il riconoscimento della qualità del lavoro svolto e per l’ottenimento del sostegno al progetto dell’istituto.

Il «Quotidiano del Popolo» ha pubblicato ben due articoli relativi al progetto, uno nella versione cartacea ed un altro nell’edizione online. L’articolo cartaceo (Remnin Ribao 人民日报“西方人也在关注十九大”人民日报), pubblicato il 9 novembre alla pagina 21, titola “Gli occidentali seguono il XIX congresso. Il professore italiano Ivan Cardillo ha tradotto il discorso”. L’articolo elogia il carattere scientifico del lavoro, che lo differenzia dal generale lavoro di diffusione delle informazioni di stampo giornalistico, nonché l’attenzione del curatore per la storia, la cultura e la politica cinesi. La versione online del Quotidiano (人民网外籍教师都“信” 我们更应“自信”–重庆频道–人民网) invece pone l’accento sulla “fiducia” del curatore titolando “Un docente italiano ha dato prova di fiducia, noi cinesi dobbiamo avere maggiore autostima”. Il titolo è significativo perché il concetto di “autostima” è uno dei concetti fondamentali espressi da Xi Jinping nel suo discorso al popolo cinese e al mondo intero. L’articolo elogia anche il carattere scientifico del progetto dell’istituto che aspira a diventare un ponte tra la cultura giuridica cinese e quella italiana, e, aggiungo io, tramite quest’ultima, aprire un nuovo dialogo con la cultura giudica occidentale con l’Italia al centro. Purtroppo l’Italia e l’italiano sono passati in secondo piano negli studi giuridico-sinologici, è urgente recuperare anzitutto un lessico aggiornato, da qui la scelta della lingua italiana per il progetto, e rafforzare la stessa scuola italiana nel panorama internazionale degli studi.

Anche il prestigioso «Guangming Ribao» (光明日报中南财经政法大学邀请“洋教师”集体备课), quotidiano dell’élite colta cinese, si è espresso in toni positivi, elogiando la capacità del curatore di esprimersi in cinese utilizzando la logica, la retorica e le “storie” cinesi durante la lectio.

Il Ministero dell’educazione cinese, attraverso il suo portale e agenzia di stampa (Zhongguo Jiaoyubao 中国教育报), ha espresso il suo giudizio sul progetto dell’istituto definendolo come un esempio di “vero studio, vera fiducia, vera comprensione, vera utilità”.

Anche la rivista dell’Accademia cinese delle scienze sociali ha voluto incoraggiare il direttore dell’istituto, elogiandone le capacità linguistiche e le competenze giuridiche. L’Accademia si è espressa in toni favorevoli anche sul metodo di ricerca e di comparazione adottata dal curatore nei suoi studi, enfatizzando la conoscenza della tradizione come un presupposto imprescindibile per comprendere i fenomeni attuali della cultura giuridica cinese.

Il 14 novembre, il direttore dell’istituto è stato invitato a prendere la parola in un incontro con i dirigenti del Partito comunista della provincia dello Hubei al fine di arricchire il dibattito sul Pensiero di Xi Jinping.

Il «China Daily» ha offerto ai lettori cinesi un’accurata descrizione del sito internet dell’istituto introducendone i contenuti di ogni singola pagina.

Altre testate giornalistiche locali ed un programma di approfondimento culturale della tv di Wuhan hanno intervistato il direttore e diffuso il lavoro pubblicato su DirittoCinese.com.

Tanta attenzione e incoraggiamento hanno rafforzato il convincimento e la determinazione del curatore a portare avanti questo progetto nato dall’amore per la conoscenza, unico strumento per abbattere gli stereotipi e per instaurare un dialogo costruttivo.

La citazione di questo contributo è: Cardillo I., L’Istituto di diritto cinese visto dai cinesi, in Istituto di Diritto Cinese, 11 dicembre 2017, disponibile all’indirizzo https://dirittocinese.com/2017/12/11/dirittocinese-com-visto-dai-cinesi/

Citazione consigliata: Cardillo I., [Titolo], in Istituto di Diritto Cinese, [data], disponibile all’indirizzo […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: