La legislazione cinese e il ruolo della Suprema Corte del Popolo
Ivan Cardillo (Il presente contributo è apparso in «Mondo Cinese», n. 167, 2020, pp. 55-66. Per il testo con le note si rinvia al seguente link). “Quando si adottano…
Ivan Cardillo (Il presente contributo è apparso in «Mondo Cinese», n. 167, 2020, pp. 55-66. Per il testo con le note si rinvia al seguente link). “Quando si adottano…
Video realizzato per la rubrica Principi Attivi dell’Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza.
Intervista per il China Media Group-Cinitalia Durante le due sessioni quasi 3 mila deputati dell’Assemblea Popolare Nazionale si sono riuniti nella Grande Sala del Popolo di…
di CHEN Jingliang, professore ordinario di storia del diritto presso la Zhongnan University of Economics and Law e preside dell’Istituto di ricerca per la cultura giuridica…
(Interpretazione (2009) numero 5, approvata il 9 febbraio del 2009, dalla Commissione Giudicatrice della Suprema Corte del Popolo, sessione numero 1462, data di pubblicazione 24 aprile…
Al fine di giudicare correttamente le controversie riguardanti i contratti, in base alle disposizioni della «Legge sui Contratti della Repubblica Popolare Cinese» (di seguito Legge sui contratti) si rilascia per i Tribunali del Popolo la seguente interpretazione sui problemi relativi all’applicazione della Legge sui contratti
(pubblicato sul Quotidiano del Popolo, Renmin Ribao, del 16 aprile 2018) di Sun Xianzhong Il diritto civile è una parte fondamentale ed indispensabile per il sistema giuridico…
Lo scorso 31 ottobre, la bozza della legge sul commercio elettronico è stata sottoposta per la seconda volta al Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo. I…