Nuove misure per espandere l’apertura del settore dei servizi

15 Set 2023 | Economia, News

“La Cina si aprirà maggiormente nel settore dei servizi come telecomunicazioni, turismo, servizi legali ed esami professionali”, queste le parole del presidente Xi Jinping lo scorso 2 settembre durante il vertice sul commercio globale di servizi della Fiera internazionale cinese per il commercio di servizi (CIFTIS).

Per rendere l’ambiente di sviluppo più aperto ed inclusivo, la Cina espanderà la propria rete nelle aree di libero scambio orientate a livello globale e si impegnerà attivamente nei negoziati sulle liste negative per il commercio di servizi e gli investimenti.

La zona dimostrativa nazionale integrata per una maggiore apertura nel settore dei servizi, nonché le zone pilota di libero scambio e i porti di libero scambio saranno i primi ad allineare le loro politiche con le norme economiche e commerciali internazionali. 

“Amplieremo l’accesso al settore dei servizi cinesi, promuoveremo l’apertura del commercio transfrontaliero di servizi in modo ordinato, miglioreremo il livello di standardizzazione del commercio di servizi ed espanderemo costantemente l’apertura istituzionale”, ha affermato Xi.

Secondo i dati del Ministero del Commercio, il valore del commercio di servizi è cresciuto dell’8,1% su base annua raggiungendo 3,67 trilioni di yuan (circa 511,2 miliardi USD) nei primi sette mesi di quest’anno.

“La Cina sta diventando un paese sempre più importante nel commercio globale di servizi, poiché la percentuale del suo commercio di servizi è in aumento costante”, ha affermato Jacky Zou, vicepresidente di KPMG Cina. “Lo sviluppo della tecnologia innovativa e dell’intelligenza artificiale in Cina ha dato vita a un gran numero di nuove forme di business, scenari e modelli nel commercio di servizi, stimolando nuova vitalità e accrescendo il potenziale”, ha aggiunto Zou.    

“Il fiorente commercio di servizi, caratterizzato dalla transizione digitale e verde, può portare maggiori benefici al mondo”, ha affermato Jack Chan, presidente di EY China.

Il CIFTIS 2023 si è occupato del tema “l’apertura guida lo sviluppo, la cooperazione crea il futuro” ed ha avuto luogo a Pechino dal 2 al 6 settembre 2023 ed ha promosso oltre 200 eventi tra forum, negoziati e vertici. Alla fiera hanno partecipato un totale di 83 paesi e organizzazioni internazionali. Oltre 70 rinomate imprese e istituzioni hanno presentato i propri risultati e più di 2.400 aziende hanno partecipato a mostre offline. “Il CIFTIS ha diffuso segnali positivi sulla persistenza della Cina nella globalizzazione economica ed ha voluto ribadire il costante impegno della Cina nel condividere opportunità di sviluppo con il resto del mondo”, ha affermato Chan, aggiungendo che “la Cina svolge un ruolo importante come piattaforma per la promozione della ripresa economica globale”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: