SGUARDI DAL PONTE. Il dialogo Italia-Cina e il viaggio nel 1955 della delegazione culturale guidata da Piero Calamandrei
Presentazione del volume
GIOVEDÌ 20 APRILE 2023 ORE 17.30 UNIVERSITÀ DI TRENTO PALAZZO PRODI AULA 5 – VIA TOMMASO GAR 14, TRENTO
e in streaming su https://us02web.zoom.us/j/82622223868
PARTECIPERANNO
I CURATORI: SILVIA BERTOLOTTI, SILVIA CALAMANDREI, RODOLFO TAIANI
PROF. IVAN CARDILLO, UNIV. DI TRENTO, DIRETTORE ISTITUTO DI DIRITTO CINESE PROF. GIUSEPPE FERRANDI, DIRETTORE FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO PROF. MAURIZIO MARCHESE, UNIV. DI TRENTO, PRESIDENTE CENTRO STUDI M. MARTINI
«Essere compagni per un mese intero in un viaggio così sorprendente e avventuroso, fatto non per svago turistico ma per un lavoro appassionante come quello al quale abbiamo cooperato in comune, ha fatto nascere tra noi, anche senza che ce ne siamo resi conto, una amicizia destinata a sopravvivere, della quale io vi son grato, e che ci spingerà, spero, a cercare in avvenire qualche altra occasione per ritrovarci» (Piero Calamandrei, 15 novembre 1955, dalla lettera ai componenti della delegazione).
La delegazione era così composta: Piero Calamandrei, Carlo Cassola, Franco Antonicelli, Umberto Barbaro, Franco Berlanda, Carlo Bernari, Norberto Bobbio, Franco Fortini, Cesare Musatti, Maria Arena Regis, Ernesto Treccani e Antonello Trombadori.
In collaborazione con Centro Studi Martino Martini, Fondazione Museo storico del Trentino, Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica Piero Calamandrei, Biblioteca Archivio Piero Calamandrei, Università di Trento.
Con il contributo della Fondazione Caritro.
