Orientamenti di diritto tradizionale cinese e Confucianesimo

3 Gen 2022 | Dottrina, Storia del diritto, Teoria del diritto

TIGOR rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica

Abstract: Lo studio delle caratteristiche della tradizione giuridica cinese ha conosciuto varie fasi, legate allo sviluppo della moderna storiografia. La tradizione cinese si caratterizza per un sistema legale-rituale basato su una pluralità di fonti scritte e consuetudinarie, relative al diritto penale e civile, il cui funzionamento e tutela è guidato da principi etici e morali, espressione di un umanesimo giuridico confuciano, e declinati nell’ideale della ricerca di un’armonia universale, prodotto dell’unione tra ordine sociale, ordine politico e ordine naturale.

Parole chiave

Confucianesimo; Diritto tradizionale; Modernizzazione; Ordine politico; Umanesimo; Legge di natura, Storiografia; Sistema legale-rituale; Etica; Morale.

L’articolo è apparso su Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica – A. XIII (2021) n.2 issn 2035-584x pp. 124-133.

Potrebbero interessarti anche…

Access to relevant information for researchers in China

Access to relevant information for researchers in China

EU-China Research and Innovation Dialogue Information Brochure The report was produced with funding from the European Union and was supported by the EU-China Partnership Facility (ECPF) as part of the “EU-China Research and Innovation Dialogue”. The author, Mr. Ivan...

Recenti sviluppi della mediazione in Cina

Recenti sviluppi della mediazione in Cina

Il contributo è apparso in Giustizia consensuale RIVISTA SEMESTRALE diretta da Silvana Dalla Bontà e Paola Lucarelli 2-2021, pp. 365-384. SOMMARIO: 1. Nuove regole sulla mediazione popolare e giudiziale. – 2. La mediazione nell’esperienza giuridica cinese. –...

0 commenti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: